Ogni anno, in questo periodo, le tavole italiane si iniziano a riempire di prelibatezze tradizionali che variano da regione a regione, e un elemento comune è sempre presente: i dolci per Carnevale.
Se siete alla ricerca di nuove idee per sorprendere i vostri ospiti con sapori autentici, abbiamo selezionato per voi alcune ricette che uniscono la tradizione del Carnevale alla bontà naturale del miele in diverse varianti.
In questo articolo, scopriremo alcune ricette di dolci per dare un tocco unico e raffinato ai vostri festeggiamenti. Pronti a mettervi all’opera?
Pignolata al miele di eucalipto
Partiamo dalla pignolata al miele di eucalipto, dolce tipico del sud Italia, composto da palline fritte ricoperte di miele, perfette da condividere con amici e famiglia.
Ingredienti:
- 400 g di farina;
- 3 uova;
- 40 g di burro;
- 2 bustine di vanillina;
- Miele di eucalipto di Adi Apicoltura
- Zuccherini colorati;
- Olio di semi per friggere;
Preparazione:
- Primo step -> Preparazione dell’impasto
Mescolate farina, uova, burro fuso e vanillina fino a ottenere un impasto omogeneo. - Secondo step-> Formazione delle palline
Dividete l’impasto in piccoli pezzi e formate palline di circa 1 cm di diametro. - Terzo step-> Frittura
Scaldate l’olio e friggete le palline fino a doratura. Scolatele su carta assorbente. - Quarto step-> Glassa al miele:
Riscaldate il miele di eucalipto in un pentolino e mescolate le palline fritte nel miele caldo. - Quinto step-> Assemblaggio
Disponete le palline a forma di piramide e lasciatele raffreddare prima di servire. - Sesto step -> La sorpresa del cioccolato
In questa variante della pignolata, c’è la sorpresa del cioccolato. Una volta che le palline si sia raffreddate, inserite una colata di cioccolato su questo dolce al miele. Ed ecco fatto!
Ricetta delle frappe con miele di acacia
Le frappe, croccanti e friabili, sono un dolce irrinunciabile a Carnevale. Questa versione con miele di acacia dona una nota speciale, arricchendole di un sapore unico.
Ingredienti:
- 250 g di farina 00;
- 1 uovo;
- 20 g di grappa barricata;
- 40 g di zucchero;
- 25 g di burro fuso;
- Scorza di un limone;
- Miele di acacia di Adi Apicoltura;
- Olio di semi per friggere;
Preparazione:
- Primo step-> Impasto
Unite farina, uovo, grappa, zucchero, burro fuso e scorza di limone. Impastate fino a ottenere un composto liscio. - Secondo step-> Riposo
Coprite l’impasto con pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti. - Terzo step-> Stesura e taglio
Stendete l’impasto sottile e ritagliate delle strisce con una rotella dentellata. - Quarto step-> Frittura
Friggete le frappe in olio caldo fino a doratura. Scolatele su carta assorbente. - Quinto step-> Decorazione
Scaldate il miele in favo e spennellatelo sulle frappe ancora calde.
Dolci con miele di ciliegio: ecco gli struffoli!
Gli struffoli al miele di ciliegio sono un classico dolce di Carnevale, caratterizzato da piccole palline di impasto fritte e ricoperte di miele.
Ingredienti:
- 400 g di farina 00;
- 3 uova;
- 40 g di burro;
- 2 bustine di vanillina;
- Miele di ciliegio di Adi Apicoltura;
- Zuccherini colorati;
- Olio di semi per friggere;
Preparazione:
- Step 1-> Impasto
Mescolate farina, uova, burro fuso e vanillina. - Step 2-> Formazione dei bastoncini
Dividete l’impasto e formate bastoncini sottili, tagliandoli in piccole palline. - Step 3-> Frittura
Friggete le palline fino a doratura e scolatele. - Step 4-> Glassa al miele
Riscaldate il miele di ciliegio e mescolate le palline fritte. - Step 5-> Decorazione
Disponete gli struffoli a piramide o a corona e decorate con zuccherini colorati.
Ecco le ciambelline al miele millefiori!
Le ciambelline al miele millefiori sono una dolce tentazione, perfette per essere gustate durante le feste di Carnevale.
Ingredienti:
- 300 g di farina 00;
- 2 uova;
- 50 g di zucchero;
- 60 g di burro fuso;
- 1 cucchiaino di lievito;
- 1 cucchiaio di miele di melata;
- 1 cucchiaino di scorza di limone;
- Miele millefiori per la copertura;
- Olio di semi per friggere;
- Zucchero a velo;
Preparazione:
- Step 1-> Impasto
Mescolate farina, zucchero, lievito, scorza di limone, uova, burro fuso e miele. - Step 2-> Formazione delle ciambelline
Create delle ciambelline formando anelli di circa 8 cm di diametro. - Step 3-> Frittura
Friggete le ciambelline fino a doratura. Scolatele su carta assorbente. - Step 4-> Glassa al miele
Riscaldate il miele e immergetevi le ciambelline, coprendole bene. - Step 5-> Decorazione
Spolverizzate le ciambelline con zucchero a velo prima di servirle.
Concludiamo con le Castagnole al miele di bosco: un gusto in più al tuo Carnevale
Una cascata di miele di bosco su una moltitudine di palline fritte, croccanti all’esterno e morbide all’interno: il quadro ideale per rendere perfetto il tuo Carnevale.
Oltre ad essere una specialità carnevalesca, le castagnole hanno un sapore antico, ancestrale. Le loro origini sono molto antiche: si narra, infatti, che siano nate già verso la fine del 1600.
Tra l’altro, per chi se lo stesse chiedendo, il termine “castagnole” nasce per la loro forma geometrica: somigliano molto alle castagne.
Ingredienti:
- 250 grammi di farina 00,
- 50 grammi di zucchero,
- 2 uova,
- 30 grammi di burro,
- 2 cucchiaini di lievito in polvere,
- 1 cucchiaio di liquore a piacere,
- 1 cucchiaio del nostro miele (questo per l’impasto),
- Scorza di limone quanto basta,
- Il nostro miele, quanto basta per la colata.
Preparazione:
- Step 1-> Impasto
Per prima cosa, prendete una ciotola e ammorbidite il burro con miele e zucchero. Mettete anche le uova, il liquore e la scorza del limone. Mescolate il tutto con un cucchiaio o, ancora meglio, con una frusta a mano. - Step 2-> Farina e riposo
Aggiungete la farina ed il lievito e, ancora una volta, mescolate bene. Lasciate riposare l’impasto per 10 minuti e copritelo con un panno. - Step 3-> Infarinate e tagliate
Infarinate un piano da lavoro e stendete lì sopra il nostro impasto. Lavoratelo con le mani e staccate dei pezzetti dal panetto. A questo punto, ricavate delle strisce dall’impasto e, con un coltello, tagliate dei pezzetti, come se steste facendo degli gnocchi. A questo punto, arrotondateli utilizzando i palmi delle mani. - Step 4-> Friggere
Fate scaldare l’olio di semi di arachide in una pentola, l’ideale è che sia alta e stretta. A questo punto, fate friggere le castagnole al miele e, una volta gonfie e dorate, scolatele su della carta da cucina. - Step 5 -> Arriva il miele!
Mettetele su un piatto da portata e fate colare sulle castagnole fritte una cascata di miele di bosco. Attenzione: le castagnole devono essere calde, affinché il miele possa sciogliersi lentamente.
Dolci per Carnevale: goditi i dolci con miele di Adi Apicoltura!
Il Carnevale è il momento perfetto per concedersi qualche peccato di gola, e questi dolci con miele aggiungono un tocco di originalità alle ricette tradizionali.
Per i vostri dolci per Carnevale godetevi il miele biologico e italiano di Adi Apicoltura, ogni nostro vasetto conferisce un sapore unico ai vostri dessert.
Scegliete sul nostro shop quello che preferite e buon divertimento in cucina! (E se volete altre ricette o scoprire le storie dietro ad Adi Apicoltura, leggete la nostra nuova rivista!