Miele di eucalipto, insalata tiepida di gamberi con vinaigrette e noci tostate
Preparazione
30 min
Difficoltà
Facile
La torta al miele è un dolce che combina la dolcezza naturale delle mele con il sapore ricco e intenso del miele di castagno, un ingrediente prezioso del miele italiano.
Perfetta per ogni occasione, questa torta è facile da preparare e deliziosa da gustare. La presenza del miele di castagno non solo dona un sapore caratteristico, ma arricchisce il dolce di nutrienti, mantenendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e note aromatiche.
1
Preparazione delle mele
Sbucciate le mele: due di esse tagliale a pezzetti, mentre la terza affettatela a spicchi sottili per la decorazione.
2
Preparazione dell’impasto
In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero di canna e il miele di castagno fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio di semi di girasole a filo, continuando a mescolare. Incorporate lo yogurt naturale, la vanillina e un pizzico di cannella.
Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Setacciate la farina con il lievito e il sale, quindi aggiungetele gradualmente al composto, continuando a mescolare.
3
Aggiunta delle mele e rosmarino
A questo punto, unite le mele tagliate a pezzetti all’impasto. Se desiderate un tocco aromatico in più, aggiungete il rosmarino tritato. Mescolate delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti.
4
Preparazione della teglia
Rivestite una teglia da 24 cm con carta forno sul fondo, imburrando e infarinando i lati. Versate l’impasto nella teglia e livellatelo con una spatola.
5
Decorazione della torta
Disponete gli spicchi di mela sulla superficie dell’impasto, creando una decorazione circolare. Scaldate leggermente la marmellata di ciliegie e spennellatela sugli spicchi di mela per ottenere una finitura lucida.
6
Cottura
Preriscaldate il forno a 180°C. Infornate la torta e cuocetela per circa 35 minuti. Controllate la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce pulito, la torta è pronta.
7
Raffreddamento e servizio
Lasciate raffreddare la torta nella teglia per alcuni minuti, poi trasferitela su una gratella per completare il raffreddamento. Se lo desiderate, potete spolverare la torta con zucchero a velo prima di servirla.
Il miele di castagno è una delle varietà più apprezzate di miele in Italia, grazie al suo sapore deciso e leggermente amaro, che si sposa alla perfezione con la dolcezza delle mele gialle.
Questo miele, ricco di minerali e proprietà benefiche, non solo arricchisce il gusto della torta, ma le dona anche una texture morbida e umida, perfetta per chi cerca un dessert gustoso ma non troppo zuccherato.
Questa torta al miele di castagno non è solo semplice da preparare, ma è anche un dolce dal sapore complesso e avvolgente. Perfetta per una merenda autunnale o per concludere un pranzo in famiglia, la torta al miele di castagno conquisterà tutti con la sua dolcezza naturale e il suo aroma intenso.
Provatela e lasciatevi trasportare dai sapori genuini del miele italiano di Adi Apicoltura!
Preparazione
Difficoltà