Tutte le ricette

Miele di agrumi su pollo croccante e cavoletti: scopri la ricetta

Il miele di agrumi è l’elemento chiave di questa ricetta che vi porterà in un viaggio tra croccantezza e dolcezza. La combinazione tra pollo croccante e cavoletti di Bruxelles caramellati crea un piatto bilanciato, capace di esaltare ogni ingrediente.

Preparazione

25 minuti

Cottura

35 minuti

Tempo totale

1:00h

Difficoltà

Media

Ingredienti

Per 2
persone
  • Cosce di pollo con sovracoscia
    2
  • Farina 00
    2 cucchiaio
  • Uovo
    1
  • Semi di sesamo
    3 cucchiaio
  • Olio di oliva
    2 cucchiaio
  • Sale e pepe
    q.b.
  • Miele di agrumi di Adi Apicoltura
    3 cucchiaio
  • Salsa di soia a basso contenuto di sodio
    1 cucchiaio
  • Aceto di mele
    1 cucchiaino
  • Spicchio d'aglio
    1
  • Peperoncino in scaglie (opzionale)
  • Cavoletti di Bruxelles
    300 gr
  • Olio di oliva
    1 cucchiaio
  • Sale e pepe nero
    q.b.
  • Succo di limone
    q.b.
  • 1

    Preparazione dei cavoletti di Bruxelles

    Pulite i cavoletti di Bruxelles rimuovendo le foglie esterne danneggiate e tagliando la base. Tagliateli a metà o in quarti se sono molto grandi.

    In una padella capiente, scaldate un cucchiaio di olio di oliva a fuoco medio.

    Aggiungete i cavoletti di Bruxelles, sale e pepe. Cuocete per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non iniziano ad ammorbidirsi e a dorarsi leggermente.

    Aggiungete un cucchiaino di miele di arancio e, se lo desiderate, qualche goccia di succo di limone. Mescolate bene e cuocete per altri 2-3 minuti, finché i cavoletti non sono caramellati. Mettete da parte.

  • 2

    Preparazione del pollo

    Salate e pepate generosamente i pezzi di pollo su entrambi i lati.

    Preparate tre ciotole separate: una con la farina, una con l’uovo sbattuto e una con i semi di sesamo.

    Passate ogni pezzo di pollo prima nella farina, assicurandovi di rimuovere l’eccesso, poi nell’uovo sbattuto e infine nei semi di sesamo, premendo leggermente per farli aderire bene.

  • 3

    Cottura del pollo

    In una padella larga, scaldate l’olio di oliva a fuoco medio-alto.

    Aggiungete i pezzi di pollo impanati e cuocete per circa 6-8 minuti per lato, o finché non sono dorati e croccanti.

    Assicuratevi che il pollo sia cotto anche all’interno (la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 74°C). Se necessario, abbassate la fiamma per evitare che il sesamo si bruci troppo velocemente.

  • 4

    Preparazione della glassa al miele di agrumi

    Mentre il pollo cuoce, preparate la glassa. In una piccola ciotola, mescolate insieme il miele di arancio, la salsa di soia, l’aceto di mele e l’aglio tritato.

    Se desiderate un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino.

  • 5

    Glassatura e completamento

    Una volta che il pollo è cotto, togliete l’olio in eccesso dalla padella (se necessario) e abbassate leggermente la fiamma.

    Versate la glassa al miele di arancio nella padella con il pollo.

    Cuocete per 2-3 minuti, girando i pezzi di pollo per assicurarvi che siano ben ricoperti dalla glassa e che questa si addensi leggermente. Fate attenzione a non bruciare la glassa.

  • 6

    Servizio

    Servite il pollo croccante al sesamo e miele di arancio caldo, accompagnato dai cavoletti di Bruxelles caramellati.

    Potete guarnire con qualche seme di sesamo extra e, se lo desiderate, una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Ma a cosa serve il miele di agrumi e come utilizzarlo in altre ricette?

In realtà, rispondere alla domanda a cosa serve il miele di agrumi può prevedere differenti risposte. Questa tipologia di miele ha numerose applicazioni in cucina e nella salute. Grazie al suo sapore delicato e agrumato, è perfetto per dolcificare tè, tisane o per dare un tocco speciale a piatti dolci e salati. Ad esempio, in questa ricetta sulla nostra rivista, l’abbiamo utilizzato per creare dei gustosissimi biscotti.

E le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e calmanti lo rendono un ottimo rimedio naturale contro mal di gola e raffreddori. Inoltre, viene spesso utilizzato per lenire la tosse e favorire la digestione.

Alla scoperta delle proprietà del miele di agrumi

Ricco di vitamine, questa creazione apiaria è particolarmente apprezzata anche per tutte le proprietà del miele di agrumi. Grazie alla presenza di flavonoidi, è in grado di proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Queste proprietà antiossidanti aiutano a ridurre l’infiammazione e a favorire il benessere generale. In cucina, il miele di agrumi si sposa alla perfezione con ricette che richiedono un equilibrio tra dolcezza e acidità.

E quindi, sono molteplici anche i benefici del miele di agrumi?

Sì, certamente. Il miele di agrumi non è solo gustoso, ma offre anche benefici per il corpo e la mente. Oltre a migliorare la digestione, favorisce il rilassamento e riduce lo stress grazie alle sue qualità calmanti. Utilizzato regolarmente, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a migliorare la qualità del sonno.

È un alleato naturale per affrontare i piccoli disturbi quotidiani e per migliorare il benessere generale, rendendo ogni piatto un’esperienza non solo culinaria, ma anche rigenerante.

Scopri il miele di agrumi nel nostro shop!

Ricette invernaliRicette primaverili
Secondi
Agrumi - Biodiversità
I prodotti utilizzati per questa ricetta
Scopri altre ricette ADI

Vedi tutte le ricette

Questo si chiuderà in 22 secondi

1